top of page

Chi è l’Ostetrica?
 

Per rispondere a questa domanda, è necessario ripercorrere il nostro passato, il passato dell’umanità, perché la figura dell’ostetrica è forse una delle più antiche del mondo.
Da sempre, ripercorrendo i secoli, accanto alla donna che partoriva ce n’era un’altra, una figura che la sosteneva, la consigliava, la incoraggiava a scoprire la mamma e la donna che erano in lei: l’O
stetrica.

La  sua figura, infatti, è stata per anni sinonimo del sapere femminile, quel sapere prezioso e magico che andava trasmesso alle donne, sempre più ricco di generazione in generazione.
Nella civiltà contadina veniva chiamata “levatrice” e aveva il compito di aiutare le donne a dare alla luce i figli:  per questo, ricopriva un ruolo sociale di grande rilevanza e prestigio, ma allo stesso tempo era  anche una confidente.
Da allora, il ruolo dell’ostetrica si è evoluto, pur mantenendo intatto lo spirito di assistenza e sostegno: oggi, l’ostetrica è una professionista sanitaria specializzata nell'assistenza della donna, del neonato e della famiglia.

Secondo il suo profilo professionale, definito per legge, può lavorare in autonomia secondo scienza e coscienza, seguendo la donna a 360 gradi, consigliandola durante la gravidanza e conducendo con propria responsabilità i parti spontanei fisiologici. È una figura di riferimento anche per i neonati, gli adolescenti e per tutte le fasi del ciclo riproduttivo della donna, compresa la menopausa.  

Il punto di forza dell’ostetrica è la sua capacità empatica e comunicativa - il saper essere - necessaria per essere di aiuto alla donna in ogni momento della sua vita.

Visto l’importante ruolo sanitario e sociale, il percorso abilitante prevede il conseguimento della Laurea triennale in Ostetricia e la successiva iscrizione all'Albo Professionale.
Nel mondo di oggi, la figura dell’ostetrica si è evoluta, si è arricchita, portando sempre avanti i saldi principi dell’antica arte ostetrica, ovvero “agire” al fianco della donna, sostenendo lei e la famiglia con i consigli e le informazioni necessarie per consentirle di scegliere consapevolmente.


 

Che cosa fa l’Ostetrica?
 

L’ostetrica può lavorare nelle strutture pubbliche e private e a domicilio.

Anche se è un’idea diffusa, il suo lavoro non è solo far nascere i bambini: l’ostetrica è un costante punto di riferimento per le donne, che siano in dolce attesa o no. Le sue competenze sono molteplici: l’ostetrica può fare assistenza completa ai nove mesi, può seguire travaglio e parto in piena autonomia, può effettuare visite e consulenze ostetriche e ginecologiche dall'adolescenza alla menopausa, educazione sessuale con consulenze su contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, difficoltà nel concepimento, assistenza al puerperio domiciliare, conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita e post partum, preparazione e riabilitazione del pavimento pelvico, promozione e supporto dell’allattamento al seno, cura del neonato.

ORARIO DI APERTURA

Dal lunedì al sabato:

Dalle 10.00 alle 13.00

e dalle 16.00 alle 20.00

Appuntamenti su prenotazione

DOMENICA  E FESTIVI CHIUSO

 

REPERIBILITà TELEFONICA H24



 

INDIRIZZO

Via delle Sogliole, 9

00054 Fiumicino (RM)

COME RAGGIUNGERCI



“Nate dalla Luna, è un’associazione culturale senza scopo di lucro. È sorta mediante autotassazione dei suoi soci fondatori e si finanzia attraverso le attività svolte. I contributi richiesti ai soci a fronte dei servizi offerti sono definiti in base ai costi sostenuti per il loro svolgimento. Per usufruire dei servizi è necessario diventare socio attraverso un tesseramento annuale.”

Associazione Culturale "Nata Dalla Luna"- Sede legale Via Caio Canuleio, 43 (RM) - C.F. 97691730580

bottom of page